Santa Rita da Cascia

Storia di Santa Rita da Cascia: la Santa dei casi impossibili
Santa Rita da Cascia, conosciuta in tutto il mondo come la santa dei casi impossibili, nacque a Roccaporena, una piccola frazione di Cascia, in Umbria, intorno all’anno 1381. Il suo vero nome era Margherita Lotti, e sin da giovane mostrò una profonda inclinazione verso la preghiera, la carità e la pace.
Una sposa nella sofferenza
Nonostante il desiderio di diventare monaca fin da bambina, Rita fu data in sposa dai genitori, secondo l’usanza del tempo, a un uomo di nome Paolo Mancini, un ufficiale impulsivo e violento. La loro unione fu segnata da sofferenze, incomprensioni e abusi, ma Rita non smise mai di pregare per lui e di rispondere al male con amore e pazienza cristiana.
Dopo anni di matrimonio travagliato, Paolo si convertì, ma poco dopo fu assassinato in una faida locale. Rita, ormai vedova e madre di due figli, dovette affrontare un altro dolore: i figli volevano vendicare la morte del padre. Lei pregò intensamente affinché Dio li fermasse, anche a costo della loro vita. Entrambi morirono di malattia prima di commettere vendetta.
Vita monastica e il segno della spina
Rimasta sola, Rita chiese di entrare nel monastero delle Agostiniane di Cascia, ma le fu inizialmente negato l’ingresso per il suo passato da moglie e madre. Solo dopo un segno miracoloso – secondo la tradizione, portò pace tra le famiglie nemiche – fu accettata nel convento.
Durante la vita monastica visse in umiltà, penitenza e preghiera continua. A 60 anni ricevette un segno mistico: mentre pregava davanti a un crocifisso, una spina della corona di Cristo le si conficcò nella fronte. Portò quella ferita, dolorosa e infetta, per 15 anni, fino alla morte.
Il miracolo della rosa
Poco prima di morire, Rita chiese una rosa dal suo vecchio giardino di Roccaporena. Era in pieno inverno, ma una rosa sbocciò miracolosamente nella neve. Per questo è chiamata anche la Santa della rosa e della spina.
Morì il 22 maggio 1457. Dopo la sua morte, iniziarono numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Fu canonizzata nel 1900 da Papa Leone XIII.
Perché è invocata Santa Rita?
Santa Rita è oggi una delle sante più amate al mondo. Viene invocata in particolare per:
- Casi disperati e impossibili
- Problemi familiari e matrimoniali
- Malattie gravi e dolori spirituali
- Perdono e riconciliazione
Ogni 22 maggio, milioni di devoti partecipano a celebrazioni, processioni e novene in suo onore, soprattutto presso il Santuario di Santa Rita da Cascia, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.